La neve affascina da sempre persone di qualsiasi età e provenienza. È in grado di rendere la frenesia quotidiana solo un ricordo, esercitando al contempo un effetto vivacizzante e rinvigorente. Rappresentando la base di tutti gli sport invernali, la neve ricopre un’importanza fondamentale in termini economici per numerose regioni. Il nostro compito è far sì che la neve sia una cosa certa e che tutti possano goderne.
TechnoAlpin è sinonimo di elevata qualità di neve e garanzia di esperienze sciistiche straordinarie a livello globale.
Sede centrale: Bolzano, ITA
Filiali: 15 filiali in 13 paesi, 19 partner commerciali in tutto il mondo
Clienti: circa 2.400 in oltre 50 paesi
Il gruppo TechnoAlpin:
Dipendenti: circa 700 in tutto il mondo
Fatturato 2018/2019: circa 250 milioni di euro (bilancio al 30/04/2019)
Investimenti in R&S: circa 6 milioni di euro
Generatori di neve prodotti: dal 2008 circa 63.000 / dal 1976 circa 115.000
Generatori di neve prodotti nel 2019: circa 4.900, di cui 2.400 generatori a ventola
Nei primi anni ‘80, le regioni a sud delle Alpi furono colpite da una serie di inverni con scarse precipitazioni nevose. Per risolvere questo problema, Walter Rieder e Georg Eisath, direttori dell’area sciistica di Obereggen nelle Dolomiti dell’Alto Adige, svilupparono nel 1983 il prototipo di una macchina sparaneve ideato appositamente per adeguarsi alle condizioni climatiche dell’area meridionale della dorsale alpina. Nel frattempo, le aree sciistiche della zona cominciarono a manifestare un crescente interesse per questo nuovo prodotto, tanto che alla metà degli anni ‘80 nacque l'azienda WI.TE. Insieme a Erich Gummerer, nel 1990 i due fondarono TechnoAlpin.
Fin da subito TechnoAlpin ha dimostrato una grande apertura verso il contesto internazionale. A metà degli anni ‘90, furono fondate le prime filiali in Austria, Svizzera e Germania. Oggi, TechnoAlpin impiega all’incirca 750 dipendenti in 16 sedi e 13 paesi diversi e dispone di una rete di quasi 20 partner commerciali provenienti da tutto il mondo.
1983 | Walter Rieder e Georg Eisath sviluppano il primo prototipo di un generatore di neve a bassa pressione. |
1985 | Fondazione dell’azienda WI.TE. OHG (Winter Technik) da parte di Walter Rieder e Georg Eisath. |
1990 | Fondazione di TechnoAlpin GmbH con l’obiettivo di diventare un fornitore di livello mondiale. |
1991 | Primi partner commerciali in Norvegia, Polonia, Slovacchia, Repubblica Ceca e Svizzera. |
1992 | Trasferimento della sede centrale a Bolzano. |
1995 | Lancio sul mercato di ATASS 1.0 (Automatic TechnoAlpin Snowmaking System), il sistema di gestione dati e di controllo. |
Realizzazione del primo impianto di innevamento a bassa pressione completamente automatico. | |
1996 | Fondazione delle filiali TechnoAlpin Austria, TechnoAlpin Schweiz e TechnoAlpin Deutschland, rispettivamente in Austria, Svizzera e Germania. |
Introduzione sul mercato della prima lancia CES. | |
1997 | TechnoAlpin conta 10 dipendenti. |
1998 | Lancio sul mercato del primo compressore esente da olio. |
2000 | Lancio sul mercato del primo lift. |
2002 | Fondazione di TechnoAlpin USA e TechnoAlpin France. |
2003 | Per la prima volta vengono venduti oltre 1.000 generatori di neve in un anno (1.461 esemplari). |
Fondazione di TechnoAlpin East Europe. | |
2005 | Gli investimenti in Ricerca e Sviluppo superano per la prima volta il milione di euro. |
TechnoAlpin conta oltre 100 dipendenti nel mondo. | |
2006 | Alcune competizioni dei Giochi Olimpici Invernali di Torino vengono disputate sulla neve di TechnoAlpin. |
2007 | Introduzione del T60, il primo cannone da neve con un design industriale specifico, e della lancia A30. |
2008 | Anno di esercizio da record grazie a un fatturato pari a quasi 100 milioni di euro (bilancio al 30/04/2009). |
2010 | Ultimazione della nuova sede centrale a Bolzano sud. |
2011 | TechnoAlpin pro air solutions diventa un’azienda autonoma prendendo il nome di EmiControls. Si occuperà di sviluppare soluzioni per l’abbattimento di polveri e odori e per la lotta contro gli incendi. |
TechnoAlpin rileva l’azienda specializzata nell’innevamento indoor Innovag. | |
TechnoAlpin conta circa 300 dipendenti nel mondo, di cui all’incirca 180 a Bolzano. | |
2012 | TechnoAlpin acquisisce l’azienda concorrente Johnson Controls Neige, da cui nasce MYNEIGE. |
Introduzione sul mercato del generatore a ventola automatico TF10. | |
2013 | Fondazione di TechnoAlpin China. |
2014 | TechnoAlpin, MYNEIGE e Innovag vengono accorpate sotto l'egida TechnoAlpin. Nascono tre centri di competenza: generatori a ventola a Bolzano, lance in Francia e un dipartimento dedicato all’innevamento indoor. |
Lancio sul mercato della Snowfactory, un generatore di neve per temperature sopra lo zero. | |
Alcune competizioni dei Giochi Olimpici Invernali di Sochi vengono disputate sulla neve di TechnoAlpin. | |
2015 | Fondazione di 3 nuove filiali: TechnoAlpin Nordic, TechnoAlpin Russia e TechnoAlpin Turkey. |
2016 | Il numero dei dipendenti sale a 500 in tutto il mondo. La rete commerciale si compone di 37 filiali e partner. |
TechnoAlpin diventa partner di prodotto FIS. | |
Inaugurazione della nuova sede di TechnoAlpin Austria a Volders, responsabile fin da subito dell’intera gestione dei ricambi. | |
2017 | Introduzione sul mercato del generatore a ventola TR8 – Revolution Inside. |
TechnoAlpin e il Comitato Paralimpico Internazionale diventano partner. | |
Per la prima volta la produzione annuale di generatori a ventola supera le 3.000 unità. In totale, essa ammonta a circa 7.000 generatori di neve (tra generatori a ventola e lance). | |
Il fatturato di TechnoAlpin Holding supera per la prima volta i 200 milioni di euro. | |
2018 | L’azienda engo GmbH, leader tecnologico nel settore delle macchine rasaghiacco, entra a far parte del gruppo TechnoAlpin. |
La maggior parte delle competizioni dei Giochi Olimpici Invernali in Corea del Sud viene disputata sulla neve di TechnoAlpin. | |
2019 | Lancio sul mercato del generatore a ventola TR10 e dell’app SNOWMASTER per i gestori delle aree sciistiche. |
Inaugurazione del nuovo stabilimento produttivo di Bolzano sud. | |
TechnoAlpin diventa partner della IBU. | |
TechnoAlpin Holding conta 750 dipendenti in tutto il mondo e totalizza un fatturato di circa 250 milioni di euro. |
Sin dalla sua fondazione, TechnoAlpin si è sempre prodigata per ottimizzare le soluzioni di innevamento esistenti e svilupparne di nuove. Ogni anno, l’azienda investe quasi sei milioni di euro nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie. I due centri di competenza valorizzano al massimo l’attività di ricerca nello sviluppo di generatori a ventola e lance. In stretta collaborazione con università, istituti di ricerca e società specializzate, TechnoAlpin continuerà a offrire, anche in futuro, soluzioni di innevamento sempre più avanzate. A trarre vantaggio da questa continua ricerca sono sia i generatori di neve che gli altri componenti dell’impianto, come le stazioni di pompaggio o il software.
Non esiste un'altra attività sportiva tanto legata alla natura quanto lo sport invernale. Per questo TechnoAlpin ha particolarmente a cuore che l'impiego di risorse sia a basso impatto ambientale. L'intento finale resta sempre quello di aumentare l'efficienza di ogni componente dell'impianto di innevamento. Grazie a sistemi per l'innevamento intelligenti, negli ultimi anni la società è riuscita a ottimizzare considerevolmente il bilancio energetico.