Come il TF10, anche il TF10 Piano è dotato di 24 ugelli e 8 nucleatori. Combina la capacità di innevamento e la gittata dei generatori di neve più potenti di TechnoAlpin a una rumorosità ancora più bassa, merito di speciali rivestimenti insonorizzati installati sulla turbina, una copertura isolata acusticamente e filtri dell'aria speciali sul compressore. Un variatore di frequenza integrato nel quadro elettrico consente di azionare il TF10 Piano a carico parziale. I giri del motore diminuiscono, riducendo la rumorosità in fase di innevamento.
Il generatore TF10 Piano dispone di un alzo verticale manuale e di un dispositivo di brandeggio orizzontale motorizzato con sbloccaggio manuale. L'accesso al disinnesto del brandeggio, all'alzo e al blocco valvole avviene sullo stesso lato del generatore di neve. Il display grafico a colori è provvisto di illuminazione tasti a LED. Il che semplifica la generazione della neve anche in condizioni meteorologiche sfavorevoli. Inoltre il display è dotato di tettuccio con copertura antivandalismo. A richiesta, la macchina può essere azionata tramite un telecomando Bluetooth®, aumentando così la flessibilità e la maneggevolezza.
Con 24 ugelli del tipo Quadrijet e 8 nucleatori, il TF10 Piano è una delle macchine più potenti reperibili in commercio. I generatori a ventola TechnoAlpin sono equipaggiati con ugelli Quadrijet resistenti all’usura con inserti in ceramica. Gli inserti in ceramica garantiscono un’elevata resistenza, anche con acqua aggressiva. La tecnologia a quattro getti garantisce un'atomizzazione ottimale e uniforme e quindi un innevamento della migliore qualità. Questa tecnologia è ormai collaudata dal 1992. Un sistema di riscaldamento puntuale nella corona ugelli assicura un ridotto consumo di energia.
Su tutti i generatori a ventola di TechnoAlpin è possibile attivare o disattivare gli ugelli in funzione della temperatura. In questo modo, la qualità della neve rimane costantemente alta. Grazie al blocco valvole, questa regolazione può essere effettuata in modo semplice e continuo. Integrata nel blocco valvole, vi è la cartuccia del filtro dell'acqua al nichel-cromo di alta qualità di tipo WEDGE WIRE, priva di giunti saldati e di conseguenza particolarmente resistente.
Dal 1999 tutti i generatori di neve TechnoAlpin sono dotati di un compressore a stantuffo esente da olio, in alluminio, con circuito di raffreddamento integrato. Grazie a questo sistema, è possibile sistemare i generatori di neve in qualsiasi posizione inclinata. Il compressore esente da olio della ditta Kaeser è il 'non plus ultra' in materia di tutela ambientale in quanto fa sì che neppure una goccia d'olio contamini l'ambiente. Inoltre, il compressore a stantuffo esente da olio utilizza meno energia a parità di portata d'aria. Non sono previsti interventi di manutenzione annuali. L'assenza di filtri dell'olio, filtri disoleatori, monitoraggio del livello dell'olio e riscaldamento ausiliario si traduce in una riduzione dei costi di gestione annuali.
Il compressore esente da olio del TF10 Piano dispone inoltre di speciali filtri dell'aria e di una copertura chiusa isolata acusticamente che assicura un ulteriore isolamento.
La turbina con motore interno e una velocità di rotazione di 1.460 giri/min (con carico parziale 1.170 giri/min.) rende la macchina insensibile alle vibrazioni, riducendo in modo considerevole la rumorosità. Nel TF10 Piano, un rivestimento insonorizzante assorbe il rumore dovuto alle rotazioni della turbina. Con un diametro della turbina di 90 cm il TF10 e il TF10 Piano risultano essere superiori a tutte le macchine a ventola TechnoAlpin precedenti. Con una potenza del ventilatore di 18,5 kW e una potenza del compressore di 4 kW, si caratterizzano per gli eccellenti valori energetici.
Per poter configurare al meglio i generatori di neve in funzione dei parametri predominanti, è necessario avere a disposizione dati atmosferici aggiornati. Nella stazione meteo vengono pertanto raccolti ed elaborati i dati sulla temperatura e sull’umidità relativa dell’aria in tempo reale. Inoltre è possibile impiegare sensori per rilevare la direzione del vento, la velocità del vento e l’altezza della neve.
Le apparecchiature elettriche montate sui generatori di neve sono conformi alle normative in vigore nei rispettivi paesi. Tutti i componenti il cui funzionamento o la cui durata possano essere compromessi dal ghiaccio sono riscaldati. Il display grafico a colori visualizza tutti i valori del generatore di neve in modo estremamente chiaro. L'unità di controllo elettronica, dal canto suo, assicura un funzionamento corretto e una regolazione ottimale.
La disposizione dei componenti principali, quali motore, compressore, armadio elettrico e blocco valvole intorno all’asse centrale della macchina, e il baricentro abbassato contribuiscono a migliorarne manovrabilità ed equilibrio. Nonostante le dimensioni, pesa poco di più di altri generatori a ventola.
La struttura e il carrello opzionale in due elementi consentono di convertire in modo semplice la macchina mobile, trasformandola in un'installazione fissa su lift. La parte anteriore del carrello viene smontata con poche operazioni e la macchina può essere ancorata e fissata direttamente sulla slitta del lift. Dopo di che gli stabilizzatori e la parte posteriore del carrello possono essere smontati.
I tratti di pista difficilmente accessibili con elevato fabbisogno di neve rappresentano i campi d’impiego più frequenti per i generatori di neve fissi su torre. La posizione più alta del generatore di neve migliora la capacità di innevamento. La torre è costituita da una colonna in acciaio alta 1,6 m; la base di montaggio ha un'altezza di 20 cm. Il ridotto peso proprio consente un montaggio semplice. I materassi di protezione sono standard, così come la pedana di ispezione.
In caso di installazione su lift, il generatore di neve viene applicato su una colonna in acciaio con un'altezza di 3,5 m o 4,5 m con piattaforma meccanica sollevabile e abbassabile. Quest’ultima dispone di un dispositivo di centraggio per facilitare la prima installazione o per installazioni aeree. La gestione del generatore di neve avviene comodamente da terra tramite il telecomando Bluetooth® oppure con una tastiera supplementare ad altezza d'uomo (opzionale). I lift sono di tipo manuale e sono disponibili con HIT-TRAC 8 o come sistema idraulico. Gli interventi di manutenzione possono essere pertanto effettuati con sistemi diversi. Con il lift manuale, il generatore di neve può essere abbassato attraverso un sistema di sollevamento meccanico. Il lift per HIT-TRAC 8 può essere azionato con l’apparecchio di trazione a fune con motore HIT-TRAC 8. Grazie al gruppo di rulli all’estremità superiore del lift e al rullo di rinvio sulla slitta, l’argano viene inserito e il generatore di neve insieme alla slitta viene sollevato o abbassato. Nel caso del lift idraulico, il generatore di neve viene sollevato o abbassato tramite la pompa elettrica e l’attuatore all’interno della colonna del lift.
I generatori di neve possono essere montati su un braccio con una lunghezza di 12 m. I tipici ambiti di impiego sono le piste larghe e poco nevose sulle quali le condizioni del vento rendono necessaria l’installazione all’interno della pista. La gestione dei generatori di neve avviene tramite un telecomando Bluetooth® o una tastiera supplementare ad altezza d’uomo.
Lunghezza generatore di neve | A | mm | 1840 |
Larghezza generatore di neve | B | mm | 1510 |
Altezza generatore di neve | H | mm | 2150 |
Altezza carrello | H2 | mm | 350 |
Altezza totale | H1 | mm | 2500 |
Lunghezza [max.] | A1 | mm | 3000 |
Lunghezza [senza timone] | A2 | mm | 2700 |
Lunghezza [senza stabilizzatore anteriore] | A3 | mm | 2350 |
Larghezza [max.] | B1 | mm | 2350 |
Carreggiata [ruote] | B2 | mm | 2000 |